Istituto Comprensivo Pozzuolo del Friuli

Lavori degli alunni

 

  20 Ottobre 2021 Impronta ecologica

 

 

Più l’impronta ecologica è alta, più la salute del Pianeta è a rischio: significa che mentre l’umanità non accenna a diminuire le sue richieste, la Terra non riesce a sostituire ciò che è stato consumato.

Per fortuna anche noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire ad abbassare la nostra impronta ecologica. Come? Per esempio, scegliendo, quando possibile, di spostarci in bicicletta o con i mezzi pubblici; mangiando frutta e verdura di stagione, che non debbano aver compiuto centinaia di chilometri per finire nel nostro piatto; o ancora, ricordandoci di spegnere la luce quando usciamo da una stanza e di non lasciare pc o tv in stand-by quando non li stiamo usando.

Tutti piccoli accorgimenti che contribuiscono a ridurre il nostro impatto sul Pianeta.

Inoltre anche il nostro paese può diventare più sostenibile! Come? Grazie all’applicazione di ultimissime tecnologie e all’incentivazione dei cambiamenti delle abitudini. Noi abbiamo tante buone idee e abbiamo deciso di scriverle e di realizzare il “Paese che vorrei”, ovviamente ad impatto 0!

Per vedere tutte le foto clicca qui: Impronta ecologica

Percorso svolto in collaborazione con il CeVI – www.cevi.coop

a.s. 2019/2020

dav
Continua…Impronta ecologica

  20 Ottobre 2021 Concerto interattivo

 

 

Il concerto interattivo non è stato proprio come un concerto tradizionale, bensì un momento in cui i bambini hanno potuto sognare con la musica, essere coinvolti in maniera attiva, fisicamente ed emotivamente. Nessun palco e nessuna platea, ma uno spazio di condivisione in cui grandi e piccoli, seduti a terra, hanno vissuto un’esperienza interattiva che ha lasciato lo spazio e il tempo per ascoltare, immaginare, comunicare. I musicisti di Praticamente Musica hanno suonato e cantato attorno al pubblico, creando un “ambiente” sonoro a 360°.

Continua…Concerto interattivo

  20 Ottobre 2021 Mosaico di ciottoli

 

 

Con un’esperta dei Maestri di Mestieri (Confartigianato, Donne Impresa) abbiamo avuto la possibilità di vedere da vicino gli strumenti del mestiere ed i materiali utilizzati dai mosaicisti.

Inoltre abbiamo potuto creare un vero e proprio mosaico di ciottoli con soggetti di nostra fantasia!Grazie al Comitato Genitori che ci ha offerto questo interessante laboratorio.

Gli alunni e le alunne delle classi quinte

a.s. 2018/2019

Continua…Mosaico di ciottoli

  20 Ottobre 2021 Ai preât la biele stele

 

 

Quest’anno, qui alla scuola primaria di Campoformido, abbiamo lavorato molto sul tema dei diritti umani.

Abbiamo così scoperto che anche la pace è un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. Purtroppo, in troppi Paesi c’è, ancora oggi, la guerra.

Per ricordare tutti i bambini e le bambine che purtroppo sono costretti a vivere in mezzo ai conflitti, o che sono costretti a scappare, perdendo le persone a cui vogliono bene abbiamo imparato e cantato questa canzone:

I fruts e lis frutis di tierce, compagnats de Mestre Mara, e cjantin ‘Ai preât la biele stele’

a.s. 2018/19

Continua…Ai preât la biele stele

  20 Ottobre 2021 Giornata mondiale della lingua madre

 

 

La giornata internazionale della lingua madre, indetta dall’UNESCO, si celebra il 21 febbraio di ogni anno, per promuovere la madrelingua, diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data è stata scelta per ricordare il 21 febbraio 1952, quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan (che allora comprendeva anche il Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

Noi, bambini e bambine della scuola primaria di Campoformido, l’abbiamo festeggiata attraverso l’arte… eh sì, perché ognuno di noi, chi da solo, chi con l’aiuto dei suoi genitori, ha realizzato un piccolo capolavoro dipingendo la parola “acqua” nella propria lingua (o dialetto) madre.

Il tema l’hanno scelto le maestre ed i maestri, per ricordarci che l’acqua è un bene comune che va preservato e rispettato.

In fondo, la giornata mondiale dell’acqua è vicina (22 marzo) e noi saremo già pronti!

Se vuoi vedere i nostri disegni puoi farlo cliccando qui: disegni sull’acqua

a.s. 2018/19

Continua…Giornata mondiale della lingua madre

  20 Ottobre 2021 Un libro lungo un giorno

 

 

La scuola primaria di Campoformido ha aderito all’iniziativa regionale denominata “Un libro lungo un giorno”, promossa e gestita quest’anno dal Consorzio Culturale del Monfalconese.
Venerdì 26 ottobre 2018, in tutte le classi del plesso sono state proposte varie letture, adeguate alle diverse fasce d’età, legate al tema dei diritti umani (tale tema è stato scelto come sfondo integratore comune per ricordare che quest’anno viene celebrato il 70°anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani).


Nelle classi prime ogni alunno ha portato a scuola il proprio libro preferito. Alcuni genitori si sono resi disponibili a leggere in classe i libri dei figli.
Nelle classi seconde sono stati letti racconti e fiabe provenienti da varie parti del mondo.
Nelle classi terze è stata proposta la lettura del libro “La strega in fondo alla via”, di J. Kurucova, che ha dato spunto per una discussione sul concetto di “diversità”, sul valore di ogni persona e sulle implicazioni negative che comporta l’atteggiamento di chi fonda il proprio giudizio sulle apparenze.
Le classi quarte e quinte hanno avuto modo di avvicinarsi a vari testi, aventi come tematica comune i diritti dei bambini. Sono stati proposti articoli giornalistici e brani tratti da vari libri, tra cui “Io sono Malala” di M Yousafzai, “Senza famiglia” di Malot, L’acqua e il mistero di Maripura” e “Fuori fuoco” di Chiara Carminati, “Ciliegie e bombe” di E. Nava, “Il gatto dagli occhi d’oro” di De Mari, “Storia di Iqbal” di D’Adamo… Gli alunni, dopo la lettura, hanno avuto modo di esprimere le loro riflessioni, di confrontarsi e di approfondire e organizzare le proprie conoscenze. Consultando la “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia”, hanno infine aperto un dibattito su diverse situazioni in cui emergono evidenti violazioni dei diritti.

a.s. 2018/2019

Continua…Un libro lungo un giorno

  20 Ottobre 2021 Niulute

 

 

La storia di Niulute è diventata lo sfondo integratore per svolgere attività linguistiche (ascolto, comprensione e produzione), matematiche (numeri, percorsi e reticolati, tangram), storiche (stagioni, alternanza giorno e notte), geografiche (reticolati e percorsi), di educazione all’immagine e musica (conte, filastrocche, canti), il tutto in lingua friulana.

Classi prime, maestra Francesca, a.s. 2017/18

Continua…Niulute

  20 Ottobre 2021 Piccole attività in lingua friulana

 

 

Durante l’anno scolastico 2017/18 ne abbiamo imparate di cose in friulano!

Qui solo le più divertenti!

Continua…Piccole attività in lingua friulana

  20 Ottobre 2021 Proteggiamo il nostro pianeta

 

 

Dopo aver studiato la Laudato si’ ed  alcuni dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, abbiamo iniziato a pensare: “Cosa possiamo fare noi per proteggere il nostro pianeta?”

A questo link i disegni, le poesie, i brevi testi che riassumono le nostre riflessioni ed il nostro impegno: Proteggiamo il nostro pianeta

Gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinta – a.s. 2016/17

 

Il percorso intrapreso con gli alunni delle classi terze è nato con l’intento di far riconoscere le emozioni che compaiono continuamente e naturalmente dentro ciascuno di noi e le nostre ed altrui reazioni.

Le docenti hanno sottolineato che ognuna delle cinque emozioni prese in considerazione (gioia, disgusto, paura, rabbia e tristezza) di per sè non sono mai nè positive nè negative e non vanno nascoste.

Acquisire consapevolezza delle proprie emozioni è diventato prerequisito per modulare e gestire le relazioni con gli altri in maniera adeguata. In particolare il percorso ha voluto agevolare l’acquisizione di capacità di problem solving negli alunni e ridurre/contenere comportamenti problematici nel contesto scolastico.

Le abilità prosociali e cooperative sono state sostenute e rinforzate attraverso queste diverse attività:
– l’appello giornaliero delle emozioni;
– il semaforo delle emozioni (“help me” ho bisogno di essere ascoltato!);
– le simulazioni di situazioni problematiche (video nei quali i bambini mostrano gestioni corrette e scorrette) e successive riflessioni sulle conseguenze;
– i disegni (rappresentazione personale delle singole emozioni);
– il film “Inside out”;
– la canzone “Prendi un’emozione ” (Zecchino d’oro 2015).

Al termine del progetto gli alunni, indossando una maglietta stampata per l’occasione con la scritta “La vita è… un arcobaleno di emozioni”, si sono esibiti alla “Festa di fine anno” cantando davanti ai genitori ai quali è stato consegnato un libricino esplicativo delle varie tappe e mostrato il video relativo all’intero percorso.

Ins. Luana Tuzzi

Classi terze, anno scolastico 2015/16

LIBRETTO DELLE EMOZIONI

Continua…Percorso interdisciplinare sulle emozioni