Istituto Comprensivo Pozzuolo del Friuli

Lavori degli alunni

 

  20 Ottobre 2021 Tra tessere e colori

 

 

L’UNIONE FA LA FORZA!!!
Dopo quasi due mesi di duro lavoro, finalmente noi bambini di quinta possiamo mostrare al grande pubblico i nostri bellissimi mosaici!

Insieme all’esperta Daria Miani, che ci ha accompagnato in questa esperienza, abbiamo scoperto una parte di storia del nostro territorio che abbiamo voluto rappresentare con tessere preziose e colorate.
Abbiamo scoperto così l’arte del mosaico che richiede precisione e tanta, tanta, tanta pazienza, ma ci siamo aiutati a vicenda e il risultato è stato davvero sorprendente!

Vorremmo ringraziare Daria per averci fatto sperimentare questa particolare forma d’arte e le nostre maestre per averci accompagnato a vedere i mosaici dell’architettura aquileiese!

Clicca sulle foto per vederle ingrandite

Classi quinte

a.s. 2018/19

Continua…Tra tessere e colori

  20 Ottobre 2021 Tutti a bordo!

 

 

Tutti a bordo! Si va a Marano!
Attendevamo da inizio anno questo giorno speciale e alla fine è arrivato. Il giorno 2 maggio 2019 noi classi 4^A e 4^B siamo andati in gita a Marano Lagunare.
Accompagnati da un bellissimo sole, abbiamo preso posto in corriera e siamo partiti!

A Marano ci attendeva il piroscafo capitanato da Adriano Zentilin. Siamo entrati in un’oasi faunistica incontaminata. Durante la traversata fino a Lignano Sabbiadoro la guida ci ha spiegato le particolarità dell’ambiente laguna, abbiamo visto e sentito i versi di tantissimi animali: cigni, folaghe,…
Siamo giunti poi ai famosi casoni utilizzati dai pescatori durante la pesca. In uno di questi ci siamo fermati e Adriano ci ha allietato con la sua chitarra cantando canzoni popolari e descrivendoci i diversi tipi di pesce e uccelli che abitano la laguna. Qui abbiamo mangiato il nostro pranzo al sacco e c’era anche una bellissima amaca dove dondolarsi e dormire un po’.
Purtroppo è arrivato presto il momento del ritorno a Marano. Rientrati abbiamo dato una rapida occhiata alla Riserva naturale della Valle Canal Novo e visto il famosissimo Cavaliere d’Italia e qualche tartaruga.
È stata un’esperienza bellissima!

Classi quarte

a.s. 2018/19

Continua…Tutti a bordo!

  20 Ottobre 2021 Vado a scuola

 

 

Tra le tante attività che abbiamo svolto quest’anno, noi ragazzi delle quarte abbiamo avuto l’opportunità di andare al cinema a vedere “Vado a scuola”, film-documentario di Pascal Plisson che mostra come alcuni bambini raggiungono la scuola ogni giorno attraversando pericoli e vivendo situazioni che noi possiamo solo lontanamente immaginare.

Dopo aver svolto alcune attività con la maestra di italiano e aver parlato a fondo del film e delle nostre singole esperienze, è venuta a trovarci Helenmary Tharakan, una giovane italiana di origini indiane che ha studiato per 5 anni nel Kerala, in India, conseguendo il diploma del liceo. Ci ha raccontato la sua esperienza di studentessa lontana dal Friuli, circondata sì dai parenti, ma comunque a moltissimi chilometri da genitori e amici. Ha sottolineato come fosse stato difficile ambientarsi all’inizio, non conoscendo a fondo il dialetto parlato dai suoi parenti e insegnato anche a scuola. Ma poi ha raggiunto ottimi risultati con impegno e dedizione.
È stata un’esperienza molto istruttiva, perché ci ha fatto capire che noi siamo molto fortunati a poter venire a scuola senza correre grossi pericoli (come gli elefanti) e avendo tutti i mezzi per studiare e impegnarci. Anche se spesso ce lo dimentichiamo!

Classi quarte

a.s. 2018/19

Continua…Vado a scuola

  20 Ottobre 2021 Piccoli artisti crescono

 

 

In queste immagini si possono vedere i lavori degli alunni delle classi seconde che si sono messi alla prova con varie tecniche artistiche: collage, tempere, acquerelli, cerette, pennarelli, scrapbook.

Cliccate sulle foto per ingrandirle e vederle meglio!

Classi seconde

a.s. 2018/19

Continua…Piccoli artisti crescono

  20 Ottobre 2021 Apriamo il nostro libro digitale

 

 

Con le maestre Monica e Luisa abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano il libro digitale scolastico: wow, tutta un’altra storia!
Con un click il libro digitale prendeva vita: parlava al nostro posto a voce alta e leggeva il testo in maniera più o meno veloce; le immagini diventavano dei cartoni animati divertenti e il mouse e la tastiera sostituivano la matita e la gomma.

Così dopo aver preso confidenza con questi due strumenti abbiamo imparato a digitare brevi frasi personalizzando carattere, colore e dimensione; abbiamo risposto alle domande sul libro digitale di italiano (per noi alunni delle classi terze e quarte) e di geografia (per noi alunni delle classi quinte) salvandone i risultati per poi mostrarli alle maestre … come si fa di solito con i libri cartacei; abbiamo realizzato mappe concettuali originali con l’inserimento di parole chiave e fotografie che ci hanno facilitato la comprensione del testo e la memorizzazione del suo contenuto.
Infine noi bambini di classe quinta abbiamo creato un vero e proprio libro digitale intitolato “Il mio Friuli Venezia Giulia” arricchito da curiosità di ogni genere, mappe, cartoni animati, quiz e schede.
È stata un’esperienza che ci ha stimolato molto permettendoci di creare e personalizzare il materiale scolastico.

Classi terze, quarte e quinte

a.s. 2018/19

Continua…Apriamo il nostro libro digitale

  20 Ottobre 2021 Dal Big Bang alla fine del Neolitico

 

 

Alla fine dell’anno scolastico le classi terze hanno realizzato un audiolibro del percorso svolto in storia: in coppia hanno rappresentato alcune fasi salienti che vanno dal Big Bang alla fine del Neolitico e hanno accompagnato i loro disegni leggendo le didascalie che li illustrano.

Classi terze

a.s. 2018/19

Continua…Dal Big Bang alla fine del Neolitico

  20 Ottobre 2021 Il Piçul Princip

 

 

I fruts di classe cuarte de scuele Primarie “Divisione Alpina Julia” di Basandiele a àn sperimentât, la leture e la traduzion di cierts tocs dal libri “Il Piçul Princip” (voltât in cetantis lenghis, ancje par furlan) e lu àn rapresentât suntun sfuei in maniere creative e fantasiose.

Par viodi i dissens dai fruts frache chi: Il Piçul Princip

Mestre Daria

a.s. 2018/2019

Continua…Il Piçul Princip

  20 Ottobre 2021 Le emozioni sull’arca di Noè

 

 

Ecco a voi il maxi-libro ideato e realizzato dai bambini di classe seconda, partendo da fogli di riciclo colorati con le tempere e poi ritagliati ed incollati.

I due racconti a cui si sono ispirati sono: C. Boese, Noè e il diluvio, Ed. San Paolo e Quando Evaristo si arrabbia, Ed. Gruppo Abele

a.s. 2019/20

Continua…Le emozioni sull’arca di Noè

  20 Ottobre 2021 Il museo delle foglie cadute

 

 

C’era una foglia che cadeva il giorno in cui Colombo è approdato in America, ma c’era una foglia che cadeva anche quando il gufo Tommaso stava appollaiato fuori dalla finestra.

Con il libro “Il Museo delle foglie cadute”, l’autore, Antonio Catalano, ci ha guidato nella lettura di piccoli grandi prodigi quotidiani spesso invisibili ai nostri occhi distratti: le foglie cadute, i fiocchi di neve, le nuvole, il vento, …

Seguendo il suo esempio, ci siamo divertiti creando un percorso fatto di semplici immagini e parole, suggestioni e sussurri, attraverso i segreti della natura, colti con sguardo meravigliato e presentati con le nostre parole, per raccontare e raccontarci.

Per vedere tutte le nostre foglie vai all’album: Il museo delle foglie cadute

Classi terze, quarte e quinte

a.s. 2019/20

Continua…Il museo delle foglie cadute

  20 Ottobre 2021 Il museo dei dinosauri

 

 

Le due classi terze della scuola primaria di Campoformido sono stati coinvolti in un’attività laboratoriale riguardante i dinosauri.
L’attività ha previsto le seguenti fasi:
1. lettura e sottolineatura sul libro di testo delle informazioni principali riguardanti i dinosauri;
2. breve ricerca individuale (utilizzando libri, supporti digitali);
3. laboratorio didattico in classe.

Si è voluto proporre il laboratorio perché l’argomento trattato da sempre affascina e ha affascinato il mondo dei bambini. Ho voluto infatti partire dal loro interesse personale verso l’argomento, per stimolarli ed incuriosirli attraverso una didattica di tipo esperienziale e laboratoriale. Avere un riscontro pratico e concreto sulle teorie studiate stimola la motivazione all’apprendimento e la memorizzazione. Gli alunni sono stati suddivisi in piccoli gruppi di lavoro ed è stato chiesto loro di riprodurre l’ambiente di vita dei dinosauri, relativamente a quanto da loro imparato in precedenza. Ogni gruppo doveva disegnare elementi del paesaggio preistorico (es. vulcani, laghi, fiumi, alberi, piante e vegetazione di vario tipo, dinosauri ecc.).
Ogni alunno ha partecipato alla realizzazione del plastico, la vegetazione in rilievo e i modellini dei dinosauri portati a scuola dai bambini, hanno reso il lavoro molto stimolante. Si è potuto osservare una grande partecipazione, da parte di tutti gli alunni che si sono fatti coinvolgere con motivazione ed interesse continui.
L’atteggiamento attivo dei bambini nei confronti della conoscenza, ha stimolato la curiosità, l’impegno personale, la collaborazione e la condivisione con gli altri. Questa esperienza ha avuto esiti e feedback positivi da parte di tutti gli alunni che hanno partecipato all’attività con interesse vivo e attivo.

Maestra Laura

a.s. 2019/20

Continua…Il museo dei dinosauri