Lavori alunni Secondaria Pozzuolo
20 Ottobre 2021 Lezione di francese!
20 Ottobre 2021 Crescita e sviluppo di alcuni semi
La classe 1^A della scuola secondaria di Pozzuolo ha svolto un’attività per osservare e analizzare come germinano e crescono le piante.
Hanno tenuto un diario fotografico e registrato le variazioni osservate nella crescita e nello sviluppo di alcuni semi, di giorno in giorno, per due settimane.
La foto che seguono sono il risultato dell’attività, svolta da uno degli allievi della classe.
20 Ottobre 2021 Credo nel sole
“Credo nel sole anche quando piove” – Anna Frank
Il tempo della Shoah ci appare lontano, ma nuovi mali del mondo si avvicinano e sono già tra noi.
Le azioni messe in atto dentro i campi di sterminio erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso, erano uomini. Tutti gli uomini scelgono sempre tra il Bene e il Male. E sono capaci di azioni meravigliose e terribili.
Con questa installazione abbiamo dato vita alla nostra volontà di essere presenti, attivi, propositivi nella costruzione del mondo.
Per questo, per essere pronti a farlo vogliamo analizzare il passato e studiarne i fenomeni, perchè “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, diceva Primo Levi.
Vogliamo sentire la sofferenza per comprendere il pericolo dei muri e del filo spinato.
Vogliamo condividere le storie per costruire il mondo ogni giorno da adesso, lottando, perchè la banalità del Male non possa più vincere sulla forza delle nostre idee di libertà, di giustizia e di uguaglianza.
Le nostre idee sono farfalle che superano la crudeltà e l’indifferenza.
20 Ottobre 2021 Arcimboldo
Quest’anno scolastico quattro classi della Scuola Secondaria di primo grado di Pozzuolo (e precisamente 3 A, 3 B, 3 C e 2 C) hanno conosciuto un nuovo amico: Giuseppe Arcimboldo!
Ma chi è, si chiederà qualcuno…
è un singolare ed affascinante pittore del 1500 che ci ha presentato la prof. di arte, famoso per le sue teste composte e per la bizzarria delle sue figure allegoriche formate da fiori, frutta, animali, rivelatrici di una fantasia esasperata e caratterizzate da una straordinaria maestria pittorica.
La capacità di Arcimboldo di destare curiosità lo ha reso uno dei pittori più imitati del 500 garantendogli l’inserimento nell’elenco dei sempreverdi al punto tale da aver ispirato l’ideazione della mascotte di Expo Milano 2015 “Foody”.
Dopo aver osservato i quadri di Arcimboldo anche noi ragazzi abbiamo voluto sperimentare con nuovi materiali e diversi linguaggi: sono così nati disegni, foto, installazioni.
Tutto ciò è diventata una mostra che si è tenuta in una bellissima sede espositiva la “Palacine” di Piazza Julia nel mese di maggio… e così, per la prima volta, i nostri manufatti sono usciti dalle aule scolastiche per confrontarsi
con il territorio.
a.s. 2018/19
20 Ottobre 2021 L’albero della legalità
I ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “G. Marconi” di Pozzuolo del Friuli, hanno lavorato per più di un anno ad un progetto interdisciplinare volto a far riflettere sull’importanza della legalità e di una crescita basata su principi sociali forti e saldi.
Il progetto è nato verso la fine della classe seconda ed è cominciato con la lettura del testo “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando, romanzo delicato e profondo al tempo stesso che descrive la figura di Giovanni Falcone come ragazzo e come uomo, in una Sicilia bella, amata e al tempo stesso oscura e pericolosa.
A settembre le classi hanno lavorato sul testo raccontandosi emozioni, pensieri e riflessioni. Durante il corso dell’ultimo anno di scuola le tematiche toccate nel romanzo sono state riprese nelle varie discipline: la conoscenza della Sicilia dal punto di vista geografico, la nascita e gli eventi drammatici relativi alla Mafia in ambito storico e letterario, la forza e l’esempio di grandi uomini come Falcone, Borsellino, Don Pino Puglisi ed altri approfondito con l’insegnate di religione.
Gli allievi hanno potuto toccare con mano la realtà siciliana e ascoltare testimonianze molto significative durante il viaggio di istruzione proprio in Sicilia avvenuto nel mese di maggio.
Tutto il progetto si è concluso con la realizzazione dell’Albero della Legalità costruito con l’aiuto e il contributo del gruppo Alpini di Zugliano.
Il maestoso albero si può ammirare nell’atrio della scuola e sarà piacevole ed interessante poter leggere le riflessioni che ogni foglia riporta. L’importanza delle foglie e la loro simbologia ha diversi echi nella letteratura italiana, ed anche i nostri ragazzi hanno impresso su queste delicate foglie i propri pensieri frutto di un lavoro sentito e condiviso.
Fermarsi un momento a leggere quelle frasi può servire a conoscere meglio le nostre piccole donne e i nostri piccoli uomini.
a.s. 2018/19