Lavori alunni Secondaria Campoformido
20 Ottobre 2021 Lezioni di tedesco!
20 Ottobre 2021 Laboratori d’arte
Durante l’ora di arte si possono fare molte esperienze interessanti e formative.
Ecco alcuni esempi di lavori realizzati, nell’a.s. 2018/19 presso la Scuola Secondaria di Campoformido, con la prof.ssa Raffaella Cattaruzzi
TEMPERE
Gradazioni tonali.
Si crea un paesaggio con delle sagome in cartoncino e le si ripete per ciascun quadrante.
In questo caso abbiamo scelto le gradazioni tonali aggiungendo solo il bianco ad un colore.
Si potrebbe aggiungere anche il nero per raggiungere tonalità da chiare a scure del colore dato.
20 Ottobre 2021 Noi ciceroni
Prosieguo dell’attività svolta lo scorso anno scolastico sulla falsa riga degli alunni delle superiori nelle giornate del FAI.
“Noi Ciceroni…” è una pedalata in cui i ragazzi fanno da guide alla cittadinanza in siti interessanti dal punto di vista storico/culturale del proprio territorio.
Quest’anno i nostri ciceroni hanno presentato:
- La Casa del Trattato
- L’aeroporto Campoformido (Introduzione storica, Le lettere)
- La chiesa di Bressa ed il campanile di Bressa
mostrandoci questi poster:
L’attività fa parte del piano Triennale delle Arti- approvata dal USR.
a.s.2018/19
L’evento, voluto e organizzato dall’Assessore all’Istruzione Elisa Mariuz, si inserisce all’interno del progetto sperimentale di prevenzione delle dipendenze che vede protagonisti i ragazzi in modo alternativo e innovativo. Benet è partito dalla propria esperienza alpinistica per spaziare su diverse tematiche che lo hanno visto protagonista durante le sue avventure e su cui i ragazzi hanno lavorato all’interno del progetto: il rispetto per sé, per l’altro e per l’ambiente, il riconoscimento dei propri limiti, il concetto di dono. Ha parlato della sua malattia diagnosticata nel 2008 (aplasia midollare severa) che lo ha costretto in ospedale a Udine per due anni. Poi il recupero, la lotta e la ripresa delle ultime tre salite fino a completare tutte le 14 cime oltre gli 8000 metri. Durante l’incontro, della durata di due ore, Romano Benet ha proiettato diversi video riguardanti le sue imprese e ha colloquiato con i ragazzi in un reciproco confronto.
20 Ottobre 2021 Giuseppe Marchetti
Una targa d’ottone inchiodata al muro d’entrata della scuola media di Campoformido.
Un nome inciso in stampato maiuscolo “Giuseppe Marchetti”…
“Chi era costui?” si chiederebbe Don Abbondio… e anche gli alunni della classe 3^C!
Pochissimi sanno dare risposta, nemmeno l’enciclopedia virtuale è molto di aiuto.
Così i ragazzi, armati di volontà e libri da prestiti interbibliotecari, hanno cominciato piano piano a scoprire questo personaggio così importante per il Friuli.
Leggi e leggi, quest’uomo ha rivelato essere così tante cose che è nata l’idea di girare un video tra valigie misteriose, interviste e rivelazioni.
E’ stato divertente per i ragazzi trovarsi ad essere storici, scrittori, attori, trovarobe…
Guardate il video e scoprirete…
a.s. 2017/18
20 Ottobre 2021 Vissero felici e disconnessi
Il progetto “Fiabe” ha inteso essere un laboratorio di scrittura, di lettura e contemporaneamente artistico.
Gli allievi hanno letto vari tipi di testi e hanno avuto modo di apprendere le tecniche espressive che hanno permesso loro di cimentarsi nell’arte dello scrivere. Così sono divenuti dei piccoli scrittori che hanno dato vita a dei personaggi, protagonisti della raccolta di fiabe “Vissero felici e disconnessi” che ha permesso loro di riflettere sulla tematica del bullismo e cyberbullismo.
I discenti, lavorando in gruppo, attraverso la metodologia della scrittura a catena, hanno mostrato impegno per le attività proposte, oltre a una particolare creatività che si evince non solo dai testi creati ma anche dai disegni realizzati. Con questo tipo di attività didattica, si è mirato a migliorare non solo le abilità linguistiche e grafiche, ma anche a rafforzare le relazioni tra gli alunni ed educarli alla lettura delle emozioni.
Prof.ssa Raffaella Toscano
Prof.ssa Raffaella Cattaruzzi
a.s. 2017/18